TOP 10 FILM 2017
Arrival
Un film che mette in discussione le nostre sicurezze, che disorienta e che spinge a riflettere. Quasi un’opera di arte contemporanea, è cinema allo stato puro: il regista Denis Villeneuve è diventato un maestro della settima arte.
La battaglia di Hacksaw Ridge
Le scene di guerra sono splendide, dai tempi di Salvate il soldato Ryan non se ne vedevano di questo livello. In una confezione melodrammatica e a tratti romantica, emerge una storia degna di essere narrata.
Dunkirk
Il film dell’anno, senza discussione. Nolan mette da parte la pomposità vista in Interstellar e si concentra sui personaggi, lanciando un inno disperato al patriottismo. Il film è un capolavoro visivo, degno di Malick, e un esperienza cinematografica a 360 gradi.
The Founder
Un’intelligente riflessione sul capitalismo e sugli Stati Uniti agli albori dell’era Trump. Ma anche un film che fa riflettere sul ruolo dell’eroe/anti-eroe, con un Michael Keaton maestoso e una bellissima fotografia.
La La Land
Un film che resterà per sempre nella storia del cinema. Damien Chazelle riesce a rilanciare un genere, il musical, dimenticato da anni. Scenograficamente perfetto, il film spinge anche a una riflessione interessante sull’amore, senza buonismi melensi.
Assassinio sull’Orient Express
Esempio perfetto di come rilanciare un franchise (Poirot e Agatha Christie) con un blockbuster capace di piacere a tutti. Il pubblico lo ha infatti premiato, dimostrando che il fascino del noir classico non tramonterà mai. Attendiamo il secondo capitolo!
Detroit
La regista Kathryn Bigelow racconta a suo modo uno degli episodi più sanguinosi della recente storia americana. Lo fa con il suo stile deciso e mai retorico, uno sguardo unico nel panorama internazionale. Quanto manca al cinema moderno la voce di un’autrice di talento..
Suburbicon
Girato da George Clooney ma con una chiarissima impronta dei Fratelli Coen. Un thriller dissacrante, che mette in risalto con toni grotteschi l’idiozia della media borghesia americana. Splendido Matt Damon in un ruolo allo stesso tempo comico e inquietante. Imperdibile!
Hell or High water
Un film di genere intelligente e interessante. Ambientazione da western, ma i temi affrontati sono quanto mai moderni. Uno scontro generazionale tra la saggezza degli anziani e l’avventatezza dei giovani, un grande classico. Premiato con diverse candidature agli Oscar.
The Place
Premiamo Paolo Genovese per il coraggio dimostrato, nel voler chiedere un passo in più al proprio pubblico dopo il grande successo di Perfetti Sconosciuti. Ambientare un film totalmente in un bar è impresa riuscita a pochi, farlo senza annoiare nemmeno un minuto è già encomiabile.
TOP 5 SERIE TV 2017
Babylon Berlin
La serie distribuita da Sky è una sorpresa continua. Ricostruisce la Berlino degli anni ’30 con scenografie meravigliose e mette in piedi una trama noir intricata e intrigante. Grande cast, splendide le scene notturne nei club. Una serie da gustare un episodio alla volta, con calma.
Suburra
La prima produzione italiana targata Netflix non delude le aspettative. Inutili i paragoni con Gomorra, con cui c’entra poco o nulla. Forse qualche scelta nel cast è rivedibile, ma i tre personaggi più giovani sono quanto di meglio la nostra serialità abbia prodotto dai tempi di Romanzo Criminale.
MINDHUNTER
La serie dell’anno, ve l’abbiamo consigliata tante volte. Un maestro del noir come Fincher dimostra come si gira una serie che voglia insegnare qualcosa, che vada oltre la banalità di certe fiction. Guardare un episodio della serie è come assistere a una lezione sulla storia americana: un mezzo capolavoro.
Gomorra 3
Forse eravamo partiti prevenuti, non dando troppo peso all’uscita di questa terza stagione. Eppure la serie ci ha stupito un episodio dopo l’altro, rimanendo fedele ai propri personaggi senza stravolgerli e inserendo nuovi volti per tenere alta l’attenzione. Davvero una piacevole riscoperta.
Dark
Una serie da divorare, da binge watching, perchè l’impianto narrativo è talmente interessante da non lasciare scampo allo spettatore. Una storia a metà tra il thriller e la fantascienza, che spinge a interessanti riflessioni filosofiche sul rapporto tra tempo e spazio. Un’altra grande produzione Netflix.