Non vogliamo che sprechiate più di due minuti nella scelta dei film da guardare in questo periodo di forzata quarantena: lasciatevi ispirare dai nostri consigli e godetevi il grande cinema, per trasformare questi momenti bui in ispirazione creativa, conoscenza del mondo e di se stessi.
Film su AMAZON PRIME VIDEO
- NON E’ UN PAESE PER VECCHI di Joel e Ethan Coen – Insieme al Joker di Nolan, il miglior villain degli anni duemila
- ARRIVAL di Denis Villeneuve – Una favola di fantascienza intelligente e molto umana, ben interpretata da Amy Adams e Jeremy Renner, diventerà un cult
- MAD MAX: FURY ROAD di George Miller – Un capolavoro visivo, una botta di adrenalina, film post-apocalittico per eccellenza, colonna sonora perfetta per correre una maratona
- L.A.CONFIDENTIAL di Curtis Hanson – Un noir classico vecchio stampo, per nostalgici e amanti della letteratura di Chandler
- MYSTIC RIVER di Clint Eastwood – Una fiaba nera ambientata nella periferia di Boston, un cast di grande livello, Eastwood al suo meglio
- INSIDE MAN di Spike Lee – Spike Lee insegna come si gira un thriller dentro una banca, altro che Casa de Papel..
- LA NOTTE di Michelangelo Antonioni – Perfetto per tuffarsi nella filmografia di Antonioni, un seducente quadro dell’Italia degli anni ’60
- L’ORA PIU’ BUIA di Joe Wright – Un ritratto di Churchill ironico e divertente, quasi mai retorico
- SNOWPIERCER di Bong Joon-Ho – Il regista di Parasite si immagina la fine del mondo, uno dei finali più belli degli ultimi anni, continua la sua riflessione sulle disparità sociali
- UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA di Jaques Audiard – Un pugno nello stomaco, Marion Cotillard è splendida e talentuosa, una storia d’amore, di solitudine e di difficoltà quotidiane
- IL CATTIVO TENENTE di Abel Ferrara – L’anti-eroe per eccellenza, stupendamente interpretato da Harvey Keitel in questo neo-noir diventato cult
- ROOM di Lenny Abrahamson – Film di una tenerezza unica, claustrofobico e poi di colpo abbacinante, il rapporto madre-figlio rende difficile non commuoversi
- LIKE CRAZY di Drake Doremus – La commedia d’amore più intima, realistica e mai melensa degli ultimi anni, da recuperare assolutamente
- A PIEDI NUDI NEL PARCO di Gene Saks – Magica accoppiata Robert Redford e Jane Fonda, intramontabili in questa ormai iconica commedia sentimentale
- PUSHER (LA TRILOGIA) di Nicolas Winding Refn – La trilogia d’esordio di Nicolas Winding Refn, un sottobosco criminale di gran livello, thriller sperimentali e d’avanguardia
- SONATINE di Takeshi Kitano – Il film perfetto per conoscere Takeshi Kitano, un grande maestro del cinema orientale che dovete conoscere
- IDENTITY di James Mangold – Thriller psicologico di qualità sulla scia di Dieci piccoli indiani, ottimo cast e grande ritmo, con picchi di tensione degni dei migliori horror
- ZERO DARK THIRTY di Katerin Bigelow – Una bravissima Jessica Chastain e la vera storia della cattura di Bin Laden, una classica storia americana
- Les amours imaginaires, J’ai tué ma mére, Tom a la ferme e Laurence Anyways di Xavier Dolan – I primi lavori dell’enfant prodige canadese, fare film così a 20 anni è roba da pazzi, o amerete il suo stile o lo odierete
- NEBRASKA di Alexander Payne – Un road movie malinconico e un po’ amaro, splendida fotografia per un bellissimo ritratto del rapporto padre-figlio
- IL DEMONE SOTTO LA PELLE di David Cronenberg – La solita follia di Cronenberg, il vero maestro dell’horror, in anticipo di trent’anni rispetto al presente
- DAL TRAMONTO ALL’ALBA di Robert Rodriguez – seduzione alla Tarantino, un paio di scene diventate cult, come il ballo di Salma Hayek
- BOROTALCO di Carlo Verdone – Semplicemente Carlo Verdone al suo meglio
Film su NETFLIX
- SCHEGGE DI PAURA di Gregory Hoblit – Un autentico must per gli amanti dei thriller con continui colpi di scena
- RICOMINCIO DA TRE di Massimo Troisi – un pezzo di storia della comicità italiana, il manifesto ideologico di Massimo Troisi
- MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO di Daniele Lucchetti – Due fratelli ideologicamente distanti sullo sfondo dell’Italia turbolenta degli anni ’60 e ‘70
- RAGAZZE INTERROTTE di James Mangold – Qualcuno volò sul nido del cuculo è lontano anni luce, ma Angelina Jolie non è mai più stata così brava e iconica
- THE EXPERIMENT di Paul Scheuring – Basato sulla storia vera del famoso esperimento carcerario di Stanford, un discreto pugno nello stomaco
- AMABILI RESTI di Peter Jackson – Un thriller interessante, con un grande villain e dei discutibili inserti stile fantasy, dal regista de Il Signore degli Anelli
- LO SCIACALLO di Dan Gilroy – Ennesima grande interpretazione di Jake Gyllenhaal in un thriller davvero cupo e dark, anche visivamente
- 22 LUGLIO di Paul Greengrass – Drammatico racconto degli attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, un pezzo di storia recente da conoscere
- LA GABBIANELLA E IL GATTO di Enzo d’Alo – Capolavoro di animazione tratto dal racconto per bambini di Luis Sepulveda, una breve e dolce pausa e un tuffo nell’infanzia
- LOVING di Jeff Nichols – Regista di grande talento, tra i giovani emergenti del cinema indie USA, recuperate poi anche Take Shelter
- THE STRANGER di Orson Welles – Parliamo di uno dei cinque cineasti più importanti della storia del cinema, nella categoria “film da vedere prima di morire”
- SESSO, BUGIE E VIDEOTAPE di Steven Soderbergh – diventato un cult del cinema USA indipendente, bel mix di sottili provocazioni e tensione erotica
- THE BAD BATCH di Ana Lily Amirpour – Una follia post-apocalittica ambientata nei deserti del Texas, un degno erede di Mad Max diretto da una regista con parecchi attributi
- UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA di Sean Baker – Uno dei film indie più interessanti degli ultimi anni, ad altezza bambino ma mai melenso, anzi pieno di umorismo
- LOCK & STOCK di Guy Ritchie – Immergersi nell’universo criminale di Ritchie è sempre piacevole, nel suo mix di azione e dialoghi stralunati, con un grande Jason Statham
Film su RAI PLAY
- LE IDI DI MARZO di George Clooney – se siete amanti dei thriller che mischiano politica e intrighi sentimentali, è il film che fa per voi, cast stellare
- SNOWDEN di Oliver Stone – Oliver Stone fa un ottimo ritratto di un martire della nostra era
- COSMPOLIS di David Cronenberg – Un capolavoro visionario di Cronenberg, vero manifesto della modernità, Robert Pattinson dimostra di essere un attore vero
- ANIME NERE di Francesco Munzi – cinema italiano di gran livello, premiato a Venezia, uno dei migliori film sulla ‘Ndrangheta che abbiamo visto
- DON JON di Joseph Gordon-Levitt – stranissimo esordio del giovane regista tra pornografia, discoteche, religione e famiglia… sconclusionato ma interessante
- UNA QUESTIONE PRIVATA di Paolo e Vittorio Taviani – ottima trasposizione del libro di Fenoglio, tutto il talento di Luca Marinelli in una storia di partigiani
- BABEL di Alejandro González Iñárritu – piccole storie locali che diventano globali nel cinema di Inarritu, colonna sonora indimenticabile per un dramma moderno
- BALLATA DELL’ODIO E DELL’AMORE di Alex de la Iglesia – Il classico film che a sorpresa spunta nel catalogo, forse il miglior film spagnolo indipendente degli ultimi anni
- BEFORE MIDNIGHT di Richard Linklater – Ultimo episodio della bellissima trilogia che ripercorre i momenti chiave di una storia d’amore
- DEMOLITION di Jean-Marc Valleé – Jake Gyllenhaal in un film davvero particolare, sull’ossessione al confine con la depressione, per amanti dei film intimisti
- MAPS TO THE STARS di David Cronenberg – Attori hollywoodiani nevrotici e fasulli e tutto l’universo di vera umanità che gli gravita intorno
- NO – I GIORNI DELL’ARCOBALENO di Pablo Larrain – Il maestro Larrain e il referendum che ha cambiato la storia del Cile, come rendere la politica interessante a tutti
- NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari – Il regista sarebbe stato fiero di Lo Chiamavano Jeeg Robot, una storia di criminalità di borgata, con Borghi e Marinelli agli esordi
- THE WOMAN WHO LEFT di Lav Diaz – Per cinefili incalliti, il film di 4 ore che ha vinto il Leone d’Oro a Venezia nel 2016, alcune inquadrature sono da manuali del cinema
- TWO MOTHERS di Anne Fontaine – Un film leggero sul rapporto d’amore tra due madri e i relativi figli, meno stupido di quanto sembri, se avete voglia di qualcosa di leggero
- SUSPIRIA di Dario Argento – L’originale di Dario Argento, semplicemente il simbolo dell’horror italiano, da vedere almeno una volta nella vita
- SANTIAGO,ITALIA di Nanni Moretti – documentario bellissimo di Moretti che finalmente torna sui suoi livelli